EMILIO SOLFRIZZI



©Emanuela Scarpa

 

- i mitici TOTI E TATA

- la pagina FB di EmilioSolfrizzi

- il sito ufficiale di Emilio Solfrizzi



Emilio Solfrizzi è nato a Bari il 5 aprile 1962. Dopo la maturità classica, si è laureato in Lettere al Dams di Bologna.

Professione: attore (teatro, cinema, televisione e, nel corso del tempo, anche radio e qualche reading di poesia).

Nel 1985, con il compagno di studi Antonio Stornaiolo, forma la coppia comica Toti e Tata: qui comincia l’avventura di una serie di personaggi esilaranti e di trasmissioni satiriche che andavano in onda sulle radio e tv private di parte del centro-sud (Telenorba, etc.) con uno straordinario successo.
Insieme, nel 1988, fondano a Bari il teatro-cabaret “La Dolce Vita”, meta obbligata dei migliori comici pugliesi e del panorama nazionale. Nello stesso anno iniziano la collaborazione con Gennaro Nunziante, autore, per quasi un decennio, dei loro spettacoli teatrali (Se ci sei datti un colpo, West Durazzo story, The show must go home), e televisivi (Filomena coza depurada, Teledurazzo, Il polpo, Extra tv, Zero a Zero, Melensa, tra gli altri).

Dopo alcune partecipazioni a programmi delle reti Mediaset per comici esordienti, Emilio Solfrizzi arriva al grande pubblico interpretando il personaggio del pavido e servile giornalista Lino Linguetta in Striscia la notizia (su Canale 5). Era la stagione 1995/96 ed Emilio interpretava il direttore de “La Faccia del sud”, che non aveva alcuna remora a mostrarsi adulatore nei confronti del potere.
Nell'estate 1997 il duo lavora in prima serata su Raiuno, all'interno del programma Va ora in onda condotto da Carlo Conti.
Il duo comico Toti e Tata si scioglie nel 1998, quando Emilio Solfrizzi si trasferisce a Roma.

Nel 2000 è protagonista della serie tv Sei forte maestro con Gaia De Laurentiis che gli conferisce maggiore popolarità a livello nazionale, ma arrivano anche ruoli più drammatici come in Giovanni Falcone (2006) dei fratelli Frazzi, dove interpreta il giudice Borsellino, o Luisa Sanfelice (2004) di Paolo e Vittorio Taviani dove indossa i panni di Ferdinando, il "re nasone".

Al cinema esordisce nel 1995 con Selvaggi di Carlo Vanzina, ma è con il film Matrimoni (1998) di Cristina Comencini che conquista un grande successo di pubblico, l'apprezzamento della critica e la sua prima candidatura ai David di Donatello come miglior attore non protagonista, alla quale seguiranno quelle per Ormai è fatta (1999) di Enzo Monteleone, Agata e la tempesta (2004) di Silvio Soldini, e una candidatura ai Nastri d'argento per Liberate i pesci (1999) di Cristina Comencini.

Nel 2007 recita insieme a Giorgia Surina nella terza edizione di Love Bugs su Italia 1. Nel dicembre dello stesso anno interpreta l'avvocato Guido Guerrieri nella miniserie L'avvocato Guerrieri, tratta dai romanzi dello scrittore barese Gianrico Carofiglio.

Nel 2008 è protagonista, in coppia con Stefania Rocca, di Tutti pazzi per amore su Rai Uno, regia di Riccardo Milani, premiata a Sanremo come migliore fiction dell'anno al Premio Regia Televisiva. Inoltre, gira il primo episodio per Crimini 2, dal titolo La doppia vita di Natalia Blum, regia di Anna Negri (andata in onda ad aprile 2010 su RaiDue): si tratta di un film tv girato interamente a Bari.

Nel 2009 è protagonista del film Piede di Dio, diretto da Luigi Sardiello e della fiction di RaiUno Mi ricordo Anna Frank: qui è diretto da Alberto Negrin ed interpreta il drammatico ruolo del padre di Anna Frank. Per il ruolo di Otto Frank, al Roma Fiction Fest 2010, ha ricevuto il premio quale migliore attore per la categoria tv movie assegnato dalla giuria TV Sorrisi e Canzoni, composta da lettori del settimanale.
Nel 2009 ha girato la seconda serie di Tutti pazzi per amore 2, con Antonia Liskova (trasmessa su RaiUno nella primavera del 2010): per il ruolo di Paolo, buffo e normalissimo protagonista di questa fiction, s’è aggiudicato il prestigioso premio Flaiano.

All’inizio di giugno 2010 ha terminato le riprese dei film Femmine contro maschi e Maschi contro femmine, diretti da Fausto Brizzi.
Nel corso dell’estate 2010, come fanno i vecchi amici che amano ancora incontrarsi e divertirsi, con Antonio Stornaiolo ha portato in piazza  Casa Stornaiolo-Tutti pazzi per l’italiano. Sul palco, con gli ex Toti e Tata, anche la band barese di Guy & gli Specialisti.
In Se sei così, ti dico sì di Eugenio Cappuccio, girato nel 2010 e uscito nelle sale a primavera 2011,  è Piero Cicala. Per questo film ha ricevuto il Nastro d’Argento per la migliore canzone: Amami di più, scritta con Francesco Cerasi e Alessio Bonomo. Amami di più è (anche) una delle canzoni che canta in questo film.

Nel 2011 ha girato  Tutti pazzi per amore 3, con Antonia Liskova , per la regia di Laura Muscardin( fiction trasmessa da  RaiUno dal 6 novembre 2011 al 1º gennaio 2012).  
Il 16 dicembre 2011 è ritornato in  teatro con “Due di noi” del commediografo Michael Frayn. Con Lunetta Savino, per la regia di Leo Muscato. Questo spettacolo teatrale è stato  ripreso anche nella stagione  2012/3 e sarà in tournee fino ad aprile 2013: fino al 10 marzo a Firenze ( Teatro della Pergola ); dal 12 al 24 marzo a Roma ( Teatro Quirino); dal 10 al 21 aprile a Napoli, al Teatro Diana.

Nel 2012 ha girato Mi rifaccio vivo, film diretto da  Sergio Rubini, nelle sale cinematografiche dal 9 maggio,e una fiction Rai sugli anni ’70:lui sarà il protagonista delle puntate dedicate al commissario Calabresi.

Visita anche: www.emiliosolfrizzi.com


 

 

 

photo by ©marcodelia